Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf
Sul fatto dell'esclusività o meno non si è mai capito se ci fosse davvero o era una leggenda, ma probabilmente anche se esistente era una esclusività per alcuni anni, mica per sempre.
OpenFiber doveva finire la rete per il 2020, poi causa ritardi hanno cominciato a parlare di qualche mese (diciamo 2021) di ritardo.
Poi è stato ufficializzato (forse nel 2021) un "finiremo a metà del 2023, con il grosso fatto entro il 2022" e di recente hanno ammesso che si va sicuro nel 2024 (ed ho paura oltre) e che non si vedrà un grosso avanzamento (che non vuol dire vedere la fine) prima di fine 2023.
Direi che i privati ora possano andare dove vogliono e che l'esclusività di OpenFiber sia bella che scaduta.
Non c'è (oggi almeno in futuro con la fusione chissà) nessuna partecipazione di Tim nella rete di OpenFiber.
E per quanto in OF ci siano investitori privati, la rete in area bianca è 100% dello Stato.
OF ne ha la gestione (che gli può benissimo essere tolta se non rispetta il contratto), non il possesso legale.
E Tim non ha in mano nulla di quella rete, poi certo possiede la sua e ci mancherebbe che non sia così
Disastro dipende dal luogo però
A livello di Italia non siamo messi così male.
Magari c'è troppo da alcuni e troppo poco da altri, ma la media non è da disastro
Sul terzo mondo dissento in modo assoluto.
Ripeto in alcune zone siamo messi male ed è magari giusto che gli utenti di quella zona si lamentino (ma quali altri Stati possono vantare di non aver anche loro quelle situazioni sgradevoli ? Se non proprio nessuno direi molto pochi), ma parlare a livello nazionale non siamo (se guardiamo il 2022, poi se guardiano il 2017 è diverso) così mal messi rispetto agli altri Stati.
Certo ci saranno Stati messi meglio di noi, e magari saranno anche qualche decina, ma ci sono anche molti Stati (e qui magari qualche centinaio) peggio di noi o ben peggio di noi.
Non credo ci riusciremo senza ritardi, ma a continuare a sperare quanti altri Stati potranno vantare nel 2026 di avere una copertura UWB (che non vuole dire solo FTTH, anche altro è considerato, comunque connessioni gigabit ready) maggiore del 80-90% ?
Direi pochi!
Non saremo magari i primi nel mondo e forse neanche in Europa, ma di certo non siamo da retrocessione ma anzi puntiamo a stare con i primi della classe.
|
Sintetizzo dato che sono mancato diversi giorni ed è un po' un necroposting ma...
Premesso che evito di fare paragoni impietosi con paesi lontani in cui la connettività sta proprio ad altri livelli.
Limitando il paragone alla sola Europa siamo sostanzialmente ultimi stando alle rilevazione del 2020 e non credo sia cambiato molto anche se non ho in mano dati più aggiornati (Fonte:
https://www.ilsole24ore.com/art/band...locita-ADG9Afr )
Se includiamo tutte le nazioni siamo meglio che ne so della Nigeria? Può anche darsi. Ma la media mondiale (vedi articolo) quindi anche considerando veramente paesi estremamente arretrati è di 24,83 Mbps e l'Italia sempre stando all'articolo linkato si ferma a 23,18% quindi siamo sotto media anche rispetto al mondo.
Evito di mettere i dati rispetto al resto d'Europa perché sono impietosi. Perfino stati come l'Ungheria navigano molto ma molto meglio di noi.
Basta leggere l'articolo per scoprire che e cito testualmente:
" In tutta l'Europa Occidentale fanno peggio di noi soltanto Città del Vaticano (19,12 Mbps) e le Isole Far Oer (15,47)."