Il problema è che fino a quando vendono e crescono, sono poco incentivati a migliorare dal punto di vista del post vendita. Io di fronte a certi comportamenti smetto di comprare e consigliare, anche se ho avuto la fortuna di non subirne le conseguenze.
Guarda Samsung, per esempio, in passato ho avuto pessime esperienze post vendita e li ho evitati per molti anni, da quando la concorrenza ha mangiato loro mercato hanno adottato politiche virtuose come gli aggiornamenti garantiti per molti anni.
Bisogna premiare chi adotta comportamenti virtuosi, in modo che il mercato viri in quella direzione.
Quote:
Originariamente inviato da niky89;
Partiamo dal presupposto che Apple vende milioni di dispositivi, tre casi su un milione per esempio sono il nulla.
|
Ma non è questo il caso, si parla di comportamenti reiterati e riscontrati un po' ovunque. Non da Tizio e Caio, ma dagli enti preposti al controllo, come in questo caso.
La qualità del servizio clienti Apple va considerata anche in base ai costi, ovvio che con prodotti costosi con ampi margini e con riparazioni dal costo molto elevato, non è un grande sforzo avere un servizio di assistenza valido. Ma lo è molto meno se lo si considera in relazione ai costi, soprattutto quando sono indotti artificialmente.