Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
con tutto il rispetto per la tua visione di essa ce ne facciamo ben poco, le analisi van fatte sulla realtà dei fatti
|
proviamo a ripete come funziona nella realtà dei fatti.
I dati possono essere tranquillamente salvati direttamente onchain, oggi questo su ETH costa parecchio quindi si va a salvare solo quello che conviene salvare, ma su altre chain è già possibile farlo spendendo pochissimo e presto lo sarà anche su ETH appena passerà ad ETH2.
Chiaramente salvare un intero documento sarebbe stupido, si vanno a salvare i dati cruciali.
Nel caso di un link tuttavia non vi è alcun impedimento a salvare onchain almeno un hash calcolato tramite qualche algoritmo di criptazione pubblico (MD5, SHA256, SHA512 ecc ecc) che ne rappresenti il contenuto.
In questo modo sarebbe in ogni momento possibile verificare che il contenuto del documento nel link sia corretto.
Ed è anche il metodo con cui alcuni NFT vengono certificati, salvare un intero JPG onchain è folle...
Ci sono anche una marea di NFT che non si appoggiano neanche su questo metodo di verifica ed in questo caso per me potete parlare di spazzatura senza problemi
volete uno smart contract di esempio su cui fare qualche esperimento per verificare quanto vi sto dicendo?
ve lo metto su una testnet, cosi non rischiate manco di spendere mezzo centesimo per le trasaction fees..