Quote:
Originariamente inviato da demon77
...
|
è giusto il sistema base di infotainment. al massimo secondo le varie declinazioni può pilotare anche cose interne della vettura, aria conzionata, blocco finestrini e via dicendo. ma mica tanto di più (almeno per ora, poi chissà)
se anche non venisse aggiornato, amen.
i vari sistemi sulle vetture degli utlimi 15 anni in fin dei conti mica vengono aggiornati, e se lo fanno, lo fanno in officina autorizzata.
di BMW del 2005 con iDriveOS v1 ne girano ancora a migliaia, fanno quello che facevano 17 anni fa e via ...eppure siamo alla version 8 ormai.
eventuali funzionalità supplementari come un gmaps integrato possono tranquillamente essere spostate fuori dal sistema, sono delle mere porte di entrata a dati e sistemi che non hanno bisogno di risiedere tutti fisicamente nella vettura. allo stesso modo in cui si rimpiazzava il DVD con le mappe aggiornate una volta l'anno.
se ci sono (e ci saranno) manutenzioni/estensioni/adattamenti per evoluzioni future se ne fa carico Google in pancia ai propri sistemi, non hanno bisogno di andare a cipollare su ogni singola vettura. metti cambiassero il formato dei dati per le info sul traffico in tempo reale, se ne occuperanno loro in cloud di mantenere adattatori necessari per le varie versioni delle API. in fondo è quello che fanno da decenni tutti i vendor cloud ormai, niente di strano.
è la stessa cosa che accade ad esempio nei primi quasi-smart TV: non sono aggiornabili, non ci si può installare niente di extra, ma magari hanno l'app Netflix. ora non è che Netflix è inchiodata adesso a non poter aggiornare i suoi sistemi/codec/etc., quello che conta è che non dismettano le API di cui i modelli di TV già in circolazione fanno uso. fintanto che la tv X ottiene risposta da Netflix nel formato Y che si aspetta, le cose funzioneranno.
e di solito nessuno dismette niente, questi non sono grandi costi. anzi, rispetto ai sistemi che rimpiazzano, c'è solo tanto risparmio. marchi automotive, premium soprattutto, non adrebbero a legarsi con vendor esterni se non avessero garanzie.
tanto voglio dire, android auto quello sta comunque fisicamente sugli smartphone, e quelli sì che si aggiornano ad ogni chiaro di luna.
tutta la parte più succosa dell'ecosistema è lì