Quote:
Originariamente inviato da euscar
Non metto in dubbio i servizi che offre l'amazzonia, ma nel mio piccolo mi sono sempre trovato bene con i negozi di hardware della mia zona (tra l'altro pochi vivendo in "montagna") e al massimo ho pagato un 15-20% in più rispetto al prezzo online.
Per quanto riguarda i corrieri in generale, una sola volta è passato il giorno successivo a quello previsto, ma forse non faccio testo più di tanto perchè me ne servo poco.
|
Amazon non è tutto rose e fiori, qualche anno fa avevo preso una elettrodomestico abbastanza voluminoso (una lavatrice) forse perchè non avevo Prime e Amazon si affidò ad un corriere "normale" ricevetti la lavatrice con oltre 15 giorni di ritardo la data prevista, dopo numerose chiamate al call center del corriere per metterci d'accordo sulla data per la consegna che veniva puntualmente bidonata con scuse sempre diverse, alla fine il corriere si presenta con un camion gigantesco che non poteva passare per le viuzze relativamente strette che conducevano a casa mia, la lasciò quindi a centinaia di metri di distanza e dovetti chiamare un amico per aiutarmi a caricarla e portarla sotto casa.
A me duole il cuore vedere tanti negozi di hardware della mia città durare da Natale a santo Stefano, ne ho visti fallire a decine nel corso degli ultimi 30 anni...alcuni sono durati meno di un anno, ma ce ne era uno in particolare dove avevo acquistato il mio primo home computer (un C64) che è fallito solo recentemente e mi è dispiaciuto molto perchè mi ci ero un pò affezionato, questo era l'unico che aveva resistito per oltre 25 anni... però ormai tirava a campare (come si suol dire), quando andavo in quel negozio non aveva praticamente mai quello che cercavo e mi diceva sempre che l'avrebbe mandato a ordinare se lo desideravo.
Questo ovviamente non può funzionare, perchè uno dei pochi vantaggi dei negozi locali è la possibilità di avere quello che ti serve subito.
Ma se quelle volte che trovi quello che ti serve, lo trovi a prezzi di molto superiori a valore di mercato capisci che queste realtà locali sono destinati a durare molto poco, ho giusto un paio di testimonianze che dovrebbero essere piuttosto esplicative:
L'altro giorno dovevo prendere una micro SD da 32 GB, mi hanno chiesto 18 euro, la stessa identica micro SD sull'amazzonia la trovavo a 5 euro, ovvero quasi 4 volte meno!
Un altro episodio è avvenuto qualche mese fa, stavo cercando un SSD per montarlo su un vecchio portatile che doveva sostituire un lentissimo HD meccanico in modo da donare al portatile una "nuova vita"
l'amico che mi aveva commissionato il PC non voleva spendere una gran cifra, anche perchè il portatile era piuttosto vecchiotto e non ne valeva la pena spenderci molti soldi
quindi gliene ho proposto uno da 250 GB, giusto per mettere il sistema operativo e lasciare libero qualche Giga per tutto il resto
ma visto che non voleva aspettare un paio di giorni per mandarlo ad ordinare provo a prenderlo nel negozietto "sotto casa",
mi hanno chiesto qualcosa come 70 euro e quando gli feccio notare che online lo trovavo a meno della metà il negoziante si è quasi incaxxato e si è messo a farfugliare alcune frasi incomprensibili,
Io vorrei aiutare l'economia locale e sono anche disposto a pagare qualcosa di più ma strapagare qualcosa il doppio o più mi sembra un pò una fregatura.
Queste realtà locali ancora forse non si rendono conto che online c'è una concorrenza molto agguerrita, o forse vogliono sfruttare l'ignoranza di qualche cliente per fare cassa e poco importa se poi vendono molto meno di quello che potenzialmente potrebbero vendere, ma se questo poteva funzionare prima dell'avvento di internet oggi giorno la gente è tutta piuttosto informata, quindi la vedo molto dura per loro.