View Single Post
Old 28-06-2022, 14:30   #10
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da sirol81 Guarda i messaggi
diciamo che lo metto in balcone col pannello solare e ci alimento il condizionatore. in quanto tempo rientro della spesa? sarebbe interessante un calcolo del genere


Facciamo l'ipotesi più ottimistica di avere già un impianto fotovoltaico senza batterie, senza inverter ibrido e che sia leggermente sovradimensionato in modo che "avanzino" 5,1Kwh giornalieri.

Supponendo una vita utile di 10 anni (il doppio della garanzia), il prodotto potrebbe far risparmiare al massimo 5,1Kwhx365giornix10anni=18.615Kwh.
Al prezzo di 5.999€ significa pagare ogni Kwh 0,32€.

Già questo dovrebbe far desistere, ma aggiungiamo un tocco di realtà:

1)Gli mpianti fotovoltaici nei mesi freddi producono poco o nulla, neanche lontanamente sufficienti all'autoconsumo, quindi il pacco batterie resterà inutilizzato almeno 3/4 mesi all'anno.

2)Verosilmente l'energia stoccata nel prodotto verra utilizzata nelle fasce orarie notturne (ovvero quando la corrente di rete costa meno), perchè non c'è la corrente dei pannelli solari; di giorno si consuma direttamente quella prodotta, senza passare per la batteria.

3)Se si ha già un impanto fotovoltaico conesso alla rete, l'eventuale energia in eccesso (che vorremmo "salvare" con l'Ep500pro) non viene persa, ma ceduta alla rete con incentivi (che in caso di regime di SSP non sono neanche pochi), rendendo il prodotto ancora meno conveniente.

4)I calcoli non considerano la perdita di efficienza che si ha con l'ulteriore conversione: se ad esempio l'efficienza fosse dell'80%, per utilizzare i 5.1kwh dall'ups, dovremmo prelevarne quasi 6.4Kwh prodotti dai pannelli invece di cederli alla rete.

5)Questo tipo di batterie non possono essere scaricate al 100% se non si vuole accocciarne drasticamente la durata (di solito non è consigliabile andare al di sotto del 20%), quindi i calcoli andrebbero rifatti come se le batterie fossero da 4.1Kwh.

6)Alla fine del ciclo di vita ci ritroveremo con 80Kg di batterie da dover smaltire (non ho idea dei costi, ma non credo sia gratis).

Secondo me è un prodotto che può avere una qualche utilità solo per chi vuole avere l'assoluta sicurezza della continuità della fornitura ed abbia diversi vincoli che gli impediscano di optare per soluzioni alternative.
Dal punto di vista strettamente economico è un prodotto che non ha senso.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1