View Single Post
Old 27-06-2022, 15:33   #35
MIK0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 526
Faccio un po' di necroposting perché non ho mai postato che configurazione ho scelto alla fine. Mi piaceva poi l'idea di dare anche un parere su alcune scelte fatte.

Configurazione:
ASUS Prime X570-PRO
AMD Ryzen 7 5800X 3.8 GHz 8-Core Processor
ARCTIC Liquid Freezer II 360
Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4R 3600 MHz 16GB x2 CL16 Bianco
Case Phanteks Eclipse P600S con pannello in vetro (bianco)
ARCTIC BioniX P120 - 120 Bianco/Grigio x3
ARCTIC BioniX F140 - 140 mm Bianco/Grigio x4
ARCTIC BioniX F120 - 120 mm Bianco/Grigio x2
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Samsung 980 PRO 500GB M.2 NVME PCIe Gen 4.0
Samsung 980 PRO 2TB M.2 NVME PCIe Gen 4.0
Samsung 870 EVO 2TB Sata 2,5"

CASE
Per il case avevo esigenze ben precise: doveva supportare l'AIO che avevo scelto e avere spazio per almeno un paio di HDD.
Due dati:
5000D 520x245x520 spazio radiatore top 60mm, componenti mainboard max 25mm
7000D 550x248x600
Silent Base 802 539x281x553
Phanteks P600S 510x240x520 spazio radiatore top 65mm, componenti mainboard max 50mm

Alla fine ho scelto un Phanteks Eclipse P600S perché mi risolveva il problema dell'AIO in top che negli altri case testati non entrava. L'AIO Arctic misura 38mm è 25mm di ventole quindi rientra nei 65mm permessi dal case, l'unico che può supportarlo in top. Inoltre lo spazio dal pannello su cui è montata la mainboard garantisce maggiore agio.
Phanteks è anche l'unica marca che riporta nel dettaglio dimensioni e spazi interni del case, mentre sugli altri purtroppo andavano scoperte o ricercate altrove.
In generale è un case solido con diverse soluzioni interessanti che non mi hanno fatto rimpiangere troppo il 5000D che era stata la mia prima scelta. Inoltre ho apprezzato le informazioni dettagliate presenti sul sito e l'assistenza. In particolare li ho contattati per due difetti, uno per cui mi hanno guidato via mail alla risoluzione autonoma (ma erano pronti alla sostituzione), l'altro risultato di fabbrica e per cui mi ha inviato prontamente un pannello superiore sostitutivo a loro spese.

Il 5000D per ragioni a me sconosciute fa montare l'AIO o le ventole molto vicino alla mainboard pur avendo spazio (cosa che han corretto nel 7000D che però è decisamente grande). E come detto manca di quei 5mm, non segnalati, per radiatori più spessi. Ho di recente usato questo case per il pc di un amico che ha esigenze un po' diverse dalle mie (niente AIO e niente HDD) e confermo che a parte alcune sviste rimane un caso molto bello come costruzione e materiali. In particolare preferisco la scelta dei filtri e anche come estetica/robustezza da una bella sensazione.

AIO
L'ARCTIC Liquid Freezer II 360 si è rivelato un ottimo AIO. Ho solo sostituito le ventole di serie con altre Arctic per coerenza con il resto del case. Il case supporta in molti casi anche le ventole da 140mm che ho preferito per ridurre il rumore (3 frontali e una dietro), quindi sono soddisfatto di questa possibilità che altrove non avevo (il 5000D pur con dimensioni simili non supporta 3 ventole da 140mm frontali). Col senno di poi avrei potuto mettere un AIO da 280mm per avere solo ventole da 140mm, ma va bene anche così.
Non ho ancora impostato bene la curva delle ventole, ogni tanto ci sono delle impennate ma comunque è un sistema silenzioso.

HDD
Lo spazio per hard disk meccanici è fortemente penalizzato in tutti i case che ho visionato. Nel 5000D sembra più un'opzione di emergenza perché di default la posizione della gabbia non permette nemmeno di collegare i cavi dell'alimentatore e anche spostandolo all'estremo, intralciando le ventole laterali, lo spazio è comunque poco.
Il Phanteks ha lo spazio gestito meglio ma rimane comunque poco. Dopo un po' di riflessioni ho deciso di passare direttamente a SSD per tutti i dischi interni (2 m.2. nvme e un Sata da 2.5"). Meno cavi e vibrazioni. Gli HDD li ho spostati esternamente sun baie usb (che hanno qualche problemino ogni tanto, devo ancora trovare la soluzione ottimale).

Sono soddisfatto di questa build e ringrazio nuovamente per i suggerimenti che mi sono stati dati qui.
__________________
Case Phanteks Eclipse P600S; Psu Corsair HX850 80 Plus Platinum; Mb ASUS Prime X570-PRO; Cpu AMD Ryzen 7 5800X @3.8GHz; Ram 32Gb Crucial Ballistix 3600MHz CL16; Vga SAPPHIRE Nitro+ Radeon RX 5700 XT 8 GB; Monitor AOC 24G2 1920x1080; Audio SoundblasterX G5 Ssd Samsung 980 PRO 500GB M.2 NVME / Samsung 980 PRO 2TB M.2 NVME; SO Windows 10 Pro 64bit
MIK0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso