da quando è uscito w11, e quindi ftpm attivo e secure boot attivo (aggiungo pure da almeno 10 anni, già lo usavo ai tempi di win8), ho aggiornato almeno un paio di volte il bios senza disabilitare nulla. e pure prima con w10 (senza ftpm) svariati bios. tutte le volte il pc è ripartito correttamente, previa riconfigurazione di quei settaggi che mi interessavano. anche perché con l'update del bios, le impostazioni vengono resettate e i profili salvati non sono sono quasi mai riapplicabili.
se sul secure boot hai usato una password, questa deve essere reinserita, ma personalmente tranne che sui server, sui miei pc a casa, mai fatto.
se hai un raid (cosa alquanto inutile visti i dischi nvme) dovrai riattivare la configurazione lato bios.
e considera che ho 3 pc con ftpm attivo (x570, b550, z490).
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
|