View Single Post
Old 16-06-2022, 21:52   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il fabbisogno non aumenta. Anzi, potrebbe diminuire all'aumentare dell'efficienza dei veicoli.
Se devi caricare l'auto con batteria da 100kWh sempre quella capacità devi ricaricare, indipendentemente dalla velocità (e quindi dalla potenza istantanea) con cui lo fai.

Il problema potrebbe essere la gestione dei picchi, ma anche li una rete sufficientemente intelligente può suddividere in carico (in questo caso però perderesti il vantaggio di poter erogare tanta potenza attraverso connettori di questo tipo, anche se solo nelle ore di punta) o rilasciare in base ad una coda (se devo fare benzina, prenoto con un po' di anticipo e vado alla colonnina quando tocca a me, caricando in poco tempo).
Secondo me sei super super ottimista. Spero tu abbia ragione ma temo fortemente di no.
Adesso ha sempre funzionato tutto (seppur con rendimenti molto più bassi) con "canali" energetici ben distinti. Gasdotti, oleodotti, elettrodotti.. e ovviamente tutta l'infrastruttura annessa.
Vero che veicoli elettrici e pompe di calore sono in proporzione molto efficienti ma è anche vero che tutto il fabbisogno energetico si sposta in massa su elettrodotti e soprattutto CENTRALI ELETTRICHE.
Siamo disastrosamene impreparati a questo.. e la politica degli ultimi cinquanta anni almeno si è mossa in direzioni completamente errate su questo aspetto.
Non è un disastro che si ripara in cinque o dieci anni.. e questo ipotizzando (PURA UTOPIA) una svolta radicale e compatta delle politiche di sviluppo energetico sin da ieri.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1