Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Ci sono tanti aspetti e problemi che giustamente evidenziate ma che secondo me non sono affrontati nel modo corretto:
1) Un macchinario al massimo e ripeto al massimo si ammortizza in 20 anni e sono già un'esagerazione perché se anche il macchinario vale 200k€ se la sua produttività è così bassa da non ammortizzarlo in 20 anni il problema è immenso. Detto ciò aziende che dicono "eh ma funziona" mi danno solo l'impressione di un imprenditore che lavoro con pressappochismo. Sono convinto che non esista una macchinario vecchio di 20 anni che sia tutt'ora in regola con tutte le normative, che sia ancora realmente efficiente e che possa ad oggi essere un valore reale in azienda se non in casi estremamente particolari che di certo non sono quelli dei cnc.
|
Il fatto che tu ne sia convinto non significa assolutamente che sia cosi', ovviamente. Ci sono macchine CNC e di altro tipo che hanno ben piu' di 20 anni, e che nel frattempo sono state aggiornate per rispettare le varie normative. Ci sono aziende con macchinari CNC piu' grandi di una stanza, con piu' di 20 anni e perfettamente efficienti, che fanno il loro lavoro senza nessun problema. E allora perche' mai bisogna cambiare queste macchine? Dove starebbe la mancanza di lungimiranza? Cambiamo macchinari da milioni e milioni di euro solamente perche' il SO non e' piu' supportato? Mi pare che il pressapochista sia tu che non capisci bene le economie che stanno dietro questi tipi di industrie.
Quote:
2) Già il fatto che si parli che certi software danno errore se non usi IE è un approccio sbagliatissimo. Un software oggi deve essere utilizzabile da QUALSIASI browser. Anche qua una azienda che non ha ben chiaro questo mi domando quanto possa essere affidabile anche sotto altri punti di vista. Qua non è più nemmeno questione di macchinari particolari ma addirittura di gestione di servizi di posta e simili che è del tutto inaccettabile. È più lungo far funzionare tutto? Certo... far funzionare tutto richiede lavoro, sbattimento e probabilmente rogne ma va fatto se uno vuole un lavoro fatto bene.
|
Fra queste "azienducole" ce ne sono alcune tipo la NASA, che hanno metodi di costruzione complicatissimi, e per questo devono basarsi su procedure affidabili. E per affidabili si intende testatissime. E per testatissime intendo che le procedure vengono testate e corrette per anni. Tanto per dire, stanno ultimando il loro ultimo razzo, l'SLS, con macchinari abbastanza vetusti, sia meccanici che informatici. Un ingegnere in visita una volta gli chiese come mai non aggiornassero un po' il parco macchine, e gli risposero "Ma come, ora che siamo riusciti a far funzionare tutto?". Questo per dire che non e' facile "aggiornare" e basta, perche' ci sono processi decisamente complessi che necessitano test e perfezionamenti assurdi, e dire che e' inaccettabile, significa semplicemente non capirne niente.
Giusto un paio di esempi che mi riguardano personalmente:
- Un cliente della mia azienda si occupa di elicotteri, e quando mi hanno infilato in un loro progetto per gli autopiloti, ho visto che tutto il team utilizzava ancora software uscito fuori produzione nel 2016. E questo per il semplice fatto che di quel software conoscono tutti, pregi, difetti e anche bachi, e aggiornare quel software significa rieffettuare tutta una serie di test, e verifiche e regressioni su un sacco di software che poi viene montato sugli elicotteri. E secondo te loro devono correre il rischio che un sistema di controllo perfettamente tunato, smetta di funzionare solo perche' una versione nuova ha introdotto (o corretto) un bug, esattamente per quale motivo? Hai idea dei costi che ci vogliono per ritestare tutto?
- Un altro cliente crea pannelli di controllo per elicotteri militari. Hanno ancora una cassaforte piena di 8086, che montano sui loro dispositivi, ed utilizzano ancora i compilatori di DOS 3.1. Questo perche' ricertificare quelle parti significano costi esagerati, e perche' conoscono perfettamente ogni singolo transistor del chip ed ogni singolo bit del compilatore. E se devi rifare il tutto, tanto vale farlo quando serve. Perche' buttare all'aria milioni di euro, per non parlare delle conoscenze e dell'esperienza, solamente per passare ad un nuovo compilatore, senza nessun vantaggio pratico? Ovviamente lo faranno quando finira' la scorta, ma al momento non ne hanno bisogno. Anche qua, quando dici che non aggiornare e' inaccettabile, significa non capire niente dell'industria, che ti pare che tutte le fabbriche e aziende si basano su capelloni che programmano il mac da Starbucks..
Quote:
3) Si torna sempre al solito annoso punto... in Italia lo stato come l'imprenditoria ragiona sempre al risparmio, alle furberie, ai magheggi ecc... ecc... quindi finché funziona perché cambiare? Ecco si cambia perché devi essere al passo, perché cambiando hai nuove possibilità, nuovi spunti, nuove idee. Chi rimane fossilizzato a risparmiare centesimi poi spende milioni quando la situazione diventa tragica.
|
Riguardati le risposte di prima, per capire quanto sia una capperata anche questo punto.