Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Io do' più per certo 5,8GHz per Intel più che AMD, ma do' altrettanto per certo che far andare un processore alla frequenza max su tutti i core non lo fai con la dissipazione umana. Se per te saranno tutti con i tolotti e azoto/elio negli uffici, io ho qualche dubbio.
|
Un 13900k in ufficio ? Pare una collocazione strana, non ce lo vedo. Comunque, chi prende una cpu del genere non lo dissipa con un dissipatore da 20 euro, vedo più un AIO da 280,
come quello usato da Amd per il bench Blender.
Quote:
In ogni caso, voglio proprio vedere sto miracolo, perchè date un aumento di IPC (che costa in transistor), un aumento di frequenze (che costa di efficienza, +500MHz difficilmente si ammortizzano con un PP) e il tutto addirittura condito con -40% di consumo (che vorrebbe dire arrivare a consumare quanto un 5950X).
Rendiamoci conto che il salto nodo di AMD dal 7nm al 5nm ha concesso +25% di prestazioni a parità di consumo... Intel otterrebbe +40% di prestazioni con -40% di consumo, sulla stessa nanometria.
Manco Pat avrebbe la forza per sparare ste cifre.
|
Ipc e frequenze aumentate sono sicure, sul consumo bho, il pp è lo stesso si sa, quello su cui si può lavorare è la riorganizzazione dei transistor, come spiegava Mikael, può dare parecchi vantaggi.
Non darei peso a questo - 40% che nomini, non credo neanche sia fattibile, a meno che sia riferito allo Z790 con doppio regolatore.