View Single Post
Old 11-06-2022, 11:58   #32
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6170
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
non li demonizzerei cosi' tanto gli E-core, li hanno raddoppiati, amd invece ferma da zen2 al 16c/32t anche con zen4
e' che ci si ostina a confrontarli solamente con gli P-core, ma che succede se invece li si confronta con i core fittizi dati dall'smt?
cioe' veramente un 8 P-core reali piu' 8 fittizi, e' superiore a 16 e-core

sicuramente in una macchina ad uso generale meglio i p-core, pochi ma buoni
ma in caso di sw parallelizzabile, piu' core "veri" ci sono meglio e'
Non li demonizzo, ma la ragione principale per cui Intel ha scelto di combinare P-core ed E-core é stato il contenimento dei consumi, analogamente all'approccio big-LITTLE di ARM.

Poi bisogna tener conto di dove stanno i veri colli di bottiglia, ad esempio se hai un applicazione facilmente parallelizzabile che può sfruttare tutti i core disponibili, potresti scoprire che superato un certo numero di core le prestazioni sono limitate dall'ampiezza di banda verso la ram.

Il fatto che sugli Xeon per ora si usano solo P-core, mi fa pensare che al momento anche Intel non veda vantaggi di potenza di calcolo complessiva dall'avere 2N E-core al posto di N P-core.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1