A livello sperimentale è un bellissimo test che potrà dare dei risultati interessanti ed utili. Sia che questi risultino migliori o peggiori di qualsiasi aspettativa.
Interessante capire:
- quanti Kwh si risparmiano ogni TOT km percorsi (e quindi quanto riesco ad aumentare la percorribilità con la stessa batteria)
- qant'è la dispersione di elettricità
- se metto a terra il mio smartphone si ricarica o si frigge ?!?
Poi a livello ingegneristico, invece, sono pienamente consapevole che siamo ancora in una fase embrionale/sperimentale ed auspico che provvedano poi a strutturare la cosa in modo che sia più manutentabile, perchè coì come è fatto (una bella dose di cavi incementati sotto l'asfalto) è follia pura sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria.
Inoltre è da capire l'effettiva messa in opera di un sistema del genere, perchè ad oggi tra quello che costa il rame (vista la bassa reperibilità sul mercato ancor prima della crisi dell'acciaio), il deficit energetico a cui siamo soggetti e lo stato attuale delle nostre strade (nelle strade cittadine ci sono crateri che neanche l'Etna e le autostrade sono perenni canieri aperti)... al momento rimane un bel esercizio academico.