View Single Post
Old 10-06-2022, 12:27   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
I nuovi P-Core di Raptor Lake rischiano di mettere negli specchietti retrovisori Zen4 anche se realizzato con un PP peggiore.
Poi se AMD vorrà scontrarsi nel mercato desktop a suon di 16 e 32 core per dimostrare di essere migliore, allora va bene.
Ma questo giro non sono più 8+8 core tirati al limite vs 16, saranno 8+16 vs 16. Sarà per questo che il TDP massimo è aumentato anche per Zen4?
Non ne sarei così sicuro.

I nuovi P-Core di Raptor Lake saranno un miglioramento rispetto a quelli precedenti ma non mi aspetto qualcosa di eccezionale.
Poi c'è da considerare che sebbene gli E-core raddoppino nella configurazione massima, il loro IPC rimane più basso rispetto ai P-Core e si fanno sentire solo in casi in cui o c'è poco da fare oppure servono tutti i thread disponibili.

Questo significa che Raptor Lake sarà migliore di Meteor Lake analogamente a come Zen4 sarà migliore di Zen3, ma non mi aspetto cambiamenti sconvolgenti da nessuno dei due nuovi arrivati.

I processi produttivi sono quello che sono e stanno per arrivare al limite, il clock più di tanto non si può alzare (mica come in passato quando si andava anche a colpi di raddoppi di frequenza di clock) e per quel che riguarda i gate più che veri "shrink" ci sono cambi di geometria e materiali che non danno gli stessi margini di miglioramento.

Mi sa che non è un ipotesi tanto campata in aria che a decidere chi avrà il prodotto migliore probabilmente saranno le tecnologie di interconnessione tra chip nello stesso package e cosa si riesce ad "impachettare" nel package entro i limiti di potenza dissipata ed interconnessioni che ha.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1