View Single Post
Old 10-06-2022, 11:29   #15
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7248
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
No, non confondo proprio niente.
Zen5 sarà una architettura diversa perché questa è arrivata al capolinea.
Cambiare la micro architettura è un passo "più profondo" dell'architettura stessa.
E' da una decina d'anni che Intel cambia microarchitettura ogni anno https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...oarchitectures
Si vede che arrivano al capolinea ogni anno
Continui a confondere le cose e nel tuo commento sull'altro thread non parlavi assolutamente di microarchitettura, quindi è inutile che cerchi di rigirare la frittata dicendo che avevi visto giusto.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Questo aumento del 10% dell'IPC la dice tutta, al pari di quanto otteneva Intel con le revisioni delle sue architetture basate su Nehalem o ancora prima, con Conroe.
Falso, ad eccezione di Sandy Bridge si parla di aumenti di IPC irrisori (a parte che continui a parlare di architettura in maniera inappropriata).
Nahalem (2008) -> Sandy Bridge (2011) = +11,3% ipc (https://en.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge)
Sandy Bridge (2011) -> Ivy Bridge (2012) = +3-6% ipc (https://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Br...oarchitecture))
Ivy Bridge (2012) -> Haswell (2013) = +3% ST (https://en.wikipedia.org/wiki/Haswel...oarchitecture))

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Infatti è bastato passare da Skylake a una architettura completamente nuova com Golden Cove per aumentare drasticamente l'IPC.
Ed è quello che farà (o dovrà fare) anche AMD con Zen5, se vuole rimanere competitiva.
I nuovi P-Core di Raptor Lake rischiano di mettere negli specchietti retrovisori Zen4 anche se realizzato con un PP peggiore.
Poi se AMD vorrà scontrarsi nel mercato desktop a suon di 16 e 32 core per dimostrare di essere migliore, allora va bene.
Ma questo giro non sono più 8+8 core tirati al limite vs 16, saranno 8+16 vs 16. Sarà per questo che il TDP massimo è aumentato anche per Zen4?
Continui a confondere microarchitettura con architettura, ti consiglio di ripassare l'argomento.
In ogni caso lo scorso giro erano 8c+8ec(24t) vs 16c32t, mentre a questo giro saranno 8c+16ec(32t) vs 16c32t, quindi direi che AMD non si trova affatto in svantaggio. Con Zen5 AMD uscirà finalmente con la propria architettura ibrida, ma è chiaro che la competizione è elevata e AMD deve usare tutte le carte a disposizione, incluso il TDP massimo (che come ho già fatto notare più volte in passato fino a Zen3 limita le prestazioni nella fascia alta).
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1