Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113
meno efficace di una camera di vapore ma molto economico da produrre
|
Ho ipotizzato visto lo spessore.. ma credo sarebbe un po' complicato e costoso.. e soprattutto i benefici sarebbero piuttosto risicati se consideriamo l'area di interese.
Il vapour chamber da il meglio di se quando ha una buona superficie rispetto al punto caldo su cui poi appoggiare il blocco lamellare per dissipare.
Applicazione ideale sono ad esempio le schede video dove la gpu viene coperta dal vapour chamber che si estende per tutta la superficie della scheda disperdendo così il calore della zona critica su una superficie molto più ampia per essere poi prelevato dal sovrastante dissipatore.
Qui vista la superficie in gioco direi che un semplice monoblocco metallico fa il lavoro egregiamente. Probabilmente lo spessore maggiorato è dovuto a questo fattore.