Quote:
Originariamente inviato da omerook
allora, se ho capito bene, la tecnologia dei sensori non è evoluta in modo tale da poter compensare minimamente la riduzione dellle dimensioni. grazie! 
|
A dir il vero sì, ma tali miglioramenti si hanno anche per i sensori più grandi, per cui la differenza è sempre a vantaggio per questi!
È una corsa fra centometristi, ma uno parte dal traguardo. Quando ci arriva l'altro, questi è più o meno cento metri avanti.
Quote:
Originariamente inviato da omerook
però bisogna riconoscere che nel mondo smartphone girano un sacco di soldi, credo molti di più di quelli che girano nel mercato di nicchia delle fotocamere spinto solo da professionisti e appassionati.
non mi stupirei troppo se proprio dal modo degli smartphone arriva qualche tecnologia rivoluzionaria nonostante il marketing.
|
Questo è un aspetto interessante. Prendendo l'esempio delle auto, è la Classe S che dà lustro, ma i soldi li facevano con Classe A e C, per cui ci hanno messo anche Classe B. Coi soldi fatti da quest'ultime si pagavano R&D della S, che è quest'ultima che faceva vendere più A,B,C, ...
Passando alla fotografia erano le compatte e le reflex economiche che facevano la maggior parte degli utili, ma le vendevi (a parità di prezzo) se avevi un buon nome nell'ammiraglia.
Ora non essendoci più le compatte, e la futura eliminazione delle reflex low e mid, si ha, come implicitamente dici te, che i soldi delle compatte son andati ai smartphone, che però son produttori diversi, quindi i prezzi dei prodotti fotografici son saliti e non di poco. In pratica devono camminare con gambe proprie...