ho avuto modo di usare la mia prima auto elettrica settimana scorsa a causa di un errore in concessionaria con la mia megane sw... mi son fatto 5 giorni di ZOE e devo dire che mi sono trovato a meraviglia! il fatto è che le auto da città (che sono l' 80% del parco circolante) sono assolutamente sovradimensionate per il loro compito (e ci metterei anche i suv che fanno il tragitto casa-scuola)
e pure le elettriche in qualche modo sono sovradimensionate!
che senso ha avere 100cv o più (zoe) e bruciare i semafori? assolutamente meglio i 45cv della spring!!! purtroppo il mercato non è ancora pronto e i prezzi sono troppo elevati... ma la piccola dacia sarebbe un bell'oggettino (pur con le carenze degli interni)
...parlando di diffusione delle colonnine... volete saperne una?
Quote:
Il Regolamento per la Qualità dell’Aria adottato dal Comune di Milano impone una diffusa e generalizzata installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche.
Proprio tale aspetto è stato di recente affrontato dal TAR Lombardia che, con la sentenza n. 2857/2021 ha annullato il Regolamento nella parte in cui obbligava ogni stazione di servizio di carburante della zona a installare anche le colonnine di ricarica per auto elettriche.
Il Regolamento in questione, infatti, imponeva, nel caso di realizzazione di nuove stazioni di servizio di carburante e di ristrutturazione totale degli impianti esistenti, “di installare infrastrutture di ricarica elettrica di potenza elevata almeno veloce, superiore a 22 kW e pari o inferiore a 50 kW”.
|
e così bene o male in svariate regioni...
la mia prima colonnina inserita nel progetto di un impianto carburante è datata 2009, sapete quante ne ho fisicamente viste a fine cantiere? ZERO
si sbandiera l'ecologia per ottenere consensi poi si trova la scappatoia per evitare i costi.