Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Certo, e infatti Nikon, canon, fuji, ecc ecc producevano sia le une che le altre. Magari per ogni Nikon F5, vendevano 10.000 compattine. Però le vendevano sempre loro, a differenza di oggi, e facevano ben altri numeri.
|
Ovviamente se le compatte vengono cannibbalizzate dagli smartphone perdi un intero settore del mercato, poi o segui la corrente e ti butti pure tu in un mercato diverso, o come hanno fatto se ne sono stati lontani...e penso abbiano fatto benissimo, sarebbe stato come buttarsi in mezzo ai piranha.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Sono abbastanza convinto che se, ad un non addetto ai lavori, mostri due foto identiche (stesso soggetto, stessa inquadratura, stesso momento, stesso tutto), sui mezzi di cui sopra, scattate una con uno smartphone odierno qualunque e l'altra con una DSLR/ML attuale, questo non riesce a percepire la differenza. Anzi, magari preferisce quella dello smartphone per i colori più "brillanti" e il maggior contrasto.
E questa è la stragrande maggioranza del popolo.
|
Sicuro al 100%, tanto che molti appassionati cercano di replicare con la macchina fotografica i risultati di uno smartphone.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
|