View Single Post
Old 04-06-2022, 09:12   #17
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2386
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
E' un motore lineare curvo, una buona idea, da vedere efficienza e potenza specifica reali e non sulla carta. L'efficienza è legata alla coppia che può esprimere, più alta la coppia più bassa l'efficienza per cui mi suona veramente strano che lo vogliano far girare più lento possibile. Aggiungo che le efficienze dei motori moderni sono già oltre il 95%, tutto ciò che migliora è ok ma non si parla certo di chissà cosa
Riguardo al "motore lineare curvo" mi è venuta in mente la stessa cosa. Parlando di efficienza io sono cautamente scettico, in quanto non ci sono (o almeno nel rendering non si vedono) i lamierini per contenere ed indirizzare il flusso magnetico prodotto dalle bobine. Riguardo queste ultime, se sono delle piste su pcb dubito che questi motori possano arrivare ad elevate potenze dato il basso spessore del rame su vetronite che ne limita la corrente utilizzabile. Se invece sono bobine in filo di rame smaltato "appiccicate" in un qualche modo al pcb allora non si parlerebbe di statore stampato. Parlando del VFD (inverter), invece, non capisco perché debba far girare il motore il più lento possibile: se è richiesto che il motore deve girare a (p.es.) 2000 rpm, quello è il target e a quei giri deve andare. Al limite, per aumentare l'efficienza l'inverter potrebbe diminuire la tensione in base al carico del motore modificando la retta tensione-frequenza, cosa che la maggior parte degli inverter industriali fanno da decenni
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1