@Zappz
Io ho una full frame mirrorless professionale con un eccellente EVF che non fa rimpiangere i mirini ottici delle reflex e abituato all'elevata qualità degli scatti che sforna, trovo assolutamente scadenti e di pessima qualità gli scatti effettuati anche con uno smartphone anche dotato del migliore comparto fotografico, soprattutto se si tratta di scatti eseguiti in condizione di scarsa illuminazione, e l'AI non fa miracoli ... ingrandendo a schermo o stampando si vedono chiaramente i pastrocchi delle interpolazioni ...
Scatto solo ed esclusivamente in RAW e non utilizzo nemmeno l'opzione presente in qualsiasi fotocamera prosumer o professionale di salvataggio RAW+JPG
(cioè la fotocamera salva in duplice copia una nel formato RAW e l'altra nel formato JPG)
A parte il fatto che nel salvare in RAW+JPG la fotocamera impiega più tempo, non eccessivo ovviamente, ma è compunque necessario un tempo di salvataggio più lungo e se non si usano memorie costose a bassissima latenza ed elevata velocità in scrittura ...
Il gli scatti nel formato JPG li uso solo ed esclusivamente per pubblicarli in internet, allegarli nei messsaggi ecc. ecc.
Non conservo nemmeno gli scatti in jpg, normalmente conservo i file RAW e i corrispondenti file tif formato di destinazione definitiva dei RAW postprodotti ...
CHI È ANCORA CONVINTO DI POTER SPENDERE ENORMI CIFRE SU UNO SMARTPHONE DOTATO DI UN COMPARTO FOTOGRAFICO PROFESSIONALE, IN REALTÀ AMBISCE A QUALCOSA DI TOTALMENTE INESISTENTE NE O GII E NE NEL FUTURO, PERCHÉ LE FOTOCAMERE PROFESSIONALI NON STANNO A GUARDARE E ANCHE ESSE SI EVOLVONO IN MEGLIO ...
|