Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93
SpaceX è sempre statunitense e la NASA e il pentagono continueranno ad essere i principali clienti.
SpaceX non parteciperà a missioni congiunte con la Russia o con la Cina, ma continuerà a lavorare in proprio e con i partner degli Stati Uniti, vale a dire Europa, Giappone, Canada, Corea, ecc.
Le divisioni nazionali continueranno a valere anche per le società private.
|
Mi spiego:
SpaceX grazie a Starlink tra qualche anno potrebbe arrivare a guadagnare 30miliardi di dollari all'anno. Il budget della NASA è di 25 miliardi all'anno, è vero che entrambe le aziende hanno delle spese fisse ma bisogna anche tenere conto che il budget NASA è fortemente diluito in una miriade di progetti e anche che molti di questi sono spesso largamente poco efficienti.
SpaceX sarà in grado di autofinanziarsi missioni interplanetarie che la NASA può solo sognare. I 3 miliardi che adesso stà dando a SpaceX per il lander lunare, diluiti in più anni, sono un grosso elemento del programma spaziale SpaceX ma tra qualche anno saranno una quantità minore.
Ovvio che non vedo SpaceX mettersi a lavorare facilmente con russi e cinesi. Voglio solo far presente che tra qualche anno questa azienda sarà indipendente dal punto di vista di come far progredire il suo programma spaziale e questo la renderà simile ad una agenzia spaziale nazionale a se stante e non solo ad una branca della NASA.