Quote:
Originariamente inviato da andy45
Non mi sembra che la serie M abbia avuto tutto sto gran successo di vendite, poi lo scopo dei prodotti di fascia più bassa è quello di farti venire voglia di avere sempre di più, con due sistemi diversi non sei invogliato a passare al prodotto superiore, perché dovresti rifare il corredo fotografico da zero.
|
EOS M ha avuto buone vendite, sopratutto in asia, ed è molto apprezzata da chi adatta vecchie lenti o acquista lenti cinesi da aliexpress, oltre che, da tutti coloro che vogliono una fotocamera tascabile ma senza doversi accontentare di sensori a formato ridotto. Dopotutto per questo sistema, anche quando era palese il disinteresse da parte di Canon, hanno sviluppato la 6D II, il 15-45mm e il 32mm, forse come tentativo di dare completezza a questo sistema in modo che gli appassionati non avessero troppo di cui lamentarsi.
La scelta di Canon sembra più interessata a minimizzare i rischi e ridurre i costi. Dopotutto molti sono disposti a portarsi dietro roba enorme e dal peso sproporzionato, anche in vacanza, e come giustamente dici queste APS-C, unite a poche lenti specifiche, possono negli anni portare gli acquirenti a comprare altri prodotti della stessa marca. Anche se, ho conosciuto molte persone, me compreso, che hanno scelto EOS M anche perché avevano già Canon ed era più comodo avere tutto dello stesso marchio(Adattatori, software ecc..).
Per me lasciare scoperta questa fascia di mercato non è per niente positivo per i consumatori, che da oggi dovranno accontentarsi: Ingombri maggiori o qualità inferiore. Per quanto al 90% sembra non diano problemi né i primi, né i secondi.