Quote:
Originariamente inviato da mackillers
E nel frattempo non si può ancora aggiungere l'icona di qualche programma non MS alla barra degli strumenti..
io sta cosa di togliere delle impostazioni così banali e basilari non la riesco a capire.
come non capisco perché non introducano delle nuove funzioni all' Explorer. è così difficile copiare i desktop manager di OSX o linux?
o ci vogliono mesi per creare le finestre con gli angoli stondati o un nuovo tema di icone?.
|
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco
Guarda, e' una battaglia persa. Non capisco come faccia un azienda che aveva Windows come prodotto di punta a trascurare cosi tanto l'usabilita' di questo sistema, senza aggiungere funzionalita' che sono presenti su sistemi concorrenti da anni.
Oramai sembra che si siano concentrati solo sul cloud, giochini Android e redesign dell'interfaccia grafica. Purtroppo in azienda uso Windows (ci sono SW di Qualcomm che girano solo la), ma per il resto l'ho estirpato da tutti i miei PC personali.
|
La spiegazione è semplice. Quando un'azienda ha l'85% di quota di mercato dei computer client allora non ha bisogno di sforzarsi molto. In un qualsiasi settore un'azienda che arriva in una posizione dominante poi si adagia e si riposa oppure concentra i suoi sforzi verso altri mercati. Vedi negli anni passati anche Intel. Anzi, per MS riguadagnare quote di mercato potrebbe pure essere dannoso: a fine anni novanta quando aveva il 95% e più di mercato finì sotto processo per abuso di posizione dominante. Forse è meglio galleggiare sull'85%...
Poi Windows gode del fatto (conseguenza dell'enorme quota di mercato) che diversi software sono fatti solo per lei quindi spesso non c'è possibilità di scelta. Per quei software la quota di mercato di Windows è del 100%.
Quindi il vero problema è che nel settore client mancano concorrenti in grado di impensierire MS. Apple per scelta si è rinchiusa in una nicchia di fascia alta e Linux è l'eterna cenerentola (nel mercato client ovviamente, non nel server). Ad MS non mancano certo programmatori per aggiungere funzionalità all'esplora file. Manca la volontà.
Invece Linux e Apple sono obbligati ad aggiungere sempre nuove funzioni: la prima per cercare di guadagnare quote di mercato e la seconda per giustificare i suoi alti prezzi.