Quote:
Originariamente inviato da Ubro92
Si ma il fatto che con Ampere la x80 sia stata ottenuta dal chippone è quasi un'anomalia che non si vedeva dalla generazione kepler.
Con Maxwell e Pascal x70 e x80 condividevano il medesimo chip, e solo con Turing si è vista una x80 stampata su un chip tutto suo.
Con Ampere hanno fatto il meglio che potevano sia per riciclare le pessime rese di GA102 che offrire un prodotto competitivo rispetto AMD, inoltre tutti i chip meglio riusciti li hanno relegati al mobile, infatti anche le 3060 full chip si sono limitate a quel segmento.
Il fatto che in questa gen riprendano la gerarchia vista con Turing non mi sembra assurdo considerando l'enorme salto di nodo, inoltre AD102 è un chip estremamente denso anche in fase di progettazione hanno sicuramente tenuto conto anche dell'aspetto rese e anzi proprio per questo aspetto che probabilmente non si sono risparmiati nel fare un chip più piccolo in stile GP102.
|
Ma non è quello il punto, l'ho spiegato più volte.
I chip separati ci stanno, come ci sono quasi sempre stati. Con turing la x80 era 2/3 delle ALU, come sempre (la AD103 sarebbe circa la 2070 super).
La x70 non è mai stata sui 192bit è quasi ad 1/3 delle ALU.
Per paragonarlo a turing, LA X70 lovelace sarebbe:
1920cc, 192bit-48rop's (quella che veniva chiamata la x60) con MSRP da 499 a 349/299.
Se in più avrà qualche cut (magari per destinare i chip puri ai note), quella 2060 diventerebbe quasi la 1660ti.
Tutto questo ora viene chiamato x70, magari a 599-649$.
La x80 andava chiusa invece ad 8 GPC, indipendentemente dai cut del chippone.