Quote:
Originariamente inviato da Ragerino
Se non ricordo male, a livello mondiale il trasporto veicolare (tutto) è qualcosa come il 15% delle emissioni totali. E questo comprende tutto quello che si muove su gomma. Se togli il trasporto pesante, merci, autobus ecc, mi pare che le auto si aggirino su un 8/9 % del totale.
In questo l'europa è letteralmente una goccia nel mare, perche le nostre auto sono già estremamente moderne ed ecologiche rispetto al resto del mondo. Quindi il nostro 'estremo' sacrificio varrà tipo il 2% a livello mondiale, forse meno. La percentuale che sarà compensata 10 volte dall'Africa ed India in tipo 2 settimane 
|
Concordo, il guadagno in termini di inquinamento globale è marginale per il solo settore europeo dell'automobile.
Io NON vieterei del tutto la vendita di auto e veicoli a combustione ma disincentiverei il loro acquisto o utilizzo:
1) una tassa fissa statale/europea su ogni auto a combustione nuova acquistata --> ad esempio 1000 euro / 2000 euro o altro
2) un incentivo fisso statale/europeo su ogni auto elettrica nuova acquistata --> ad esempio 1000 euro / 2000 euro o altro
3) massiccio investimento coordinato a livello europeo sui trasporti pubblici: analizzare le città e le strade extarurbane che aggregano più traffico e costruire linee metropolitane e treni efficienti per pendolari. Anche continuare a possedere l'auto a combustione ma non usarla per andare a lavoro 5 giorni su 7 perchè sei servito da una comoda metropolitana sul tratto casa lavoro va benissimo per l'ambiente!
Chi NONOSTANTE questi disincentivi all'acquisto dell'auto a combustione valuterà che per il suo particolare "caso d'uso" ha più senso quel tipo di auto lasciamogli il diritto di trovarne una sul mercato del nuovo!
Se NONOSTANTE questi meccanismi l'unione europea riterrà che si stanno vendendo/utilizzando ancora TROPPE auto a combustione interna, non si dovrà vietarle, ma aumentare il valore di questi incentivi/disincetivi e continuare a costruire nuove linee metropolitane nelle città e nuove linee ferroviarie o migliorare quelle esitenti per i pendolari..
ps. ricordiamo che l'auto elettrica non cambia il paradigma per cui per portare a lavoro 70kg di persona sposto energeticamente un mezzo di 1 o 2 tonnellate. Usare la metropolotana cambia proprio l'ordine di grandezza delle efficienze in gioco!