non ne trovo l'utilità... sarebbe un enorme videogame sandbox miscelato alla realtà, condito dai social.. sarà un fenomeno simile alla wii, che tutti volevano per l'inusuale tipo di controllo, ma poi rapidamente e caduta nel dimenticatoio.
La tecnologia usata è troppo ingombrante e costosa.
Non riusciranno mai a miniaturizzare il tutto nella montatura di un occhiale per rendere la realtà aumentata veramente utile nella vita di tutti i giorni.
Credo che solo google ha i servizi e le capacità per rendere la realtà aumentata utile per la vita di tuti i giorni. Magari con parabrezza olografici si potrà avere un google map con gli steroidi, o con specchi, vetrate, per avere informazioni biometriche, informazioni sulla domotica, ecc... O tute sensoriali per qualche realtà del porno.