Quote:
Originariamente inviato da nickname88
Non è possibile migliorarne se non forse il peso.
La risoluzione ad esempio deve per forza essere almeno doppia, visto che dovranno essere realizzati per entrambi gli occhi, ma non basterebbe, la densità di pixels dei pannelli per non essere distinguibile a quella distanza dovrebbe essere molto alta.
I 60fps su VR non restituiscono la stessa fluidità che su monitors, ma questo è un fattore a livello umano.
L'affaticamente visivo poi come può migliorare ? E' e sarà sempre un visore chiuso al buio con 2 display che si illuminano, già immagino l'HDR .....
|
i refresh su visore attualmente raggiungono i 144hz, in futuro si prospettano di arrivare a 240hz che restituiscono un ottima sensazione, in vr devi fare almeno 100-150fps (la risoluzione aumenterà di pari passo con la potenza hardware). l'affaticamento si migliora accoppiando (attualmente) lenti fresnel con quelle convesse, ma sono ancora allora studio per ottimizzare al meglio il campo visivo e rendere la visione comoda e senza disturbi.
ne ho provati diversi, tutti enthusiast, ma penso che per ottenere un visore con i controcavoli ci vorranno ancora 2-3 anni.
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Edition , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
|