Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini
In tutte le regioni le vetture full electric non pagano il bollo per i primi 5 anni dall'immatricolazione. Piemonte e Lombardia sono una differenza in quanto hanno esenzione totale per sempre.
Per le altre regioni dopo 5 anni il bollo viene pagato sul 25% del quantitativo di kW generato dal motore, così come riportato dal libretto di circolazione. Questo valore, per le elettriche, è sempre inferiore alla potenza generata in modo istantaneo in quanto la normativa richiede che la potenza riportata sia quella espressa dal motore come media durante il funzionamento ininterrotto per 30 minuti.
Nel caso di Model Y Performance il valore dichiarato a libretto è di 155kW; di conseguenza con questa vettura dovresti pagare dopo 5 anni l'imposta calcolata sul 25% dei 155kW da libretto, quindi calcoli il bollo su una potenza di circa 39kW valore al quale corrisponde una imposta di poco meno di 100€ all'anno.
|
Interessante spiegazione. Le auto tradizionali oltre i 250cv pagano il superbollo, questi mostri da 5/600 cavalli e oltre pagano 1/4 e su una potenza "farlocca".
Capisco spingere sull'elettrico ma così è assurdo. Auto da 80/100K non pagano il bollo (o pagano 100 euro/anno dopo 5 anni) mentre auto che costano la metà pagano bollo pieno e superbollo. Io continuo a sostenere che il calcolo del bollo andrebbe fatto sul valore della macchina riparametrando il tutto anno dopo anno...sarebbe equo imho.
Detto ciò, il resto dei discorsi è il solito.