View Single Post
Old 21-04-2022, 11:44   #9
MoM
Member
 
L'Avatar di MoM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da Poty... Guarda i messaggi
Takuya, invece è una cosa ottima. è vero che si allungano i tempi per fare qualsiasi cosa ( e di certo non è una cosa buona) ma in un'europa democratica, mettere al vaglio certe modifiche permettono un controllo su quello che viene fatto, una rettifica o miglioria non prevista inizialmente da chi l'ha partorita e un adeguamento generale a tutti i paesi. è il bello e il brutto dei paesi democratici uniti. lentezza da una parte ma quantomeno domani il paese di turno non si alza la mattina e fa cose senza senso o dannose senza che nessuno faccia nulla. in un paese come cina o russia se domani i dittatori si svegliano e dicono che non puoi più fare una determinata cosa, puoi solo che star zitto e subire...mentre da noi abbiamo tanti livelli di controllo sia interni al paese sia generali europei e tendenzialmente leggiferiamo in modo consapevole...certo nessuno è perfetto e lo sappiamo ma il nostro modello limita terribilmente l'accentramento di potere a qualsiasi livello per non tornare più a tempi remoti con mussolini al comando...
scusa ma dove hai vissuto negli ultimi due anni?
e quelli prima?

Il tuo discorso varrebbe in un mondo perfetto, in quello attuale non funziona.
l'ultimo esempio è proprio il discorso delle sanzioni alla russia sul gas e relativo approvvigionamento.

Nel tuo mondo l'europa unita comprerebbe un tot di gas a prezzo calmierato da varie fonti, farebbe scorta unica e la distribuirebbe in modo equo a tutti i membri invece vediamo che ogni stato fa storia a se cercando di f*****e gli altri per mero interesse personale (Francia e Germania in primis)
ed è così per quasi tutto
MoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1