Quote:
Originariamente inviato da andy45
In tutti i casi un motore di ricerca dovrebbe darmi risultati attinenti al testo cercato, se cerco "gatto" è più probabile cerchi informazioni sulle bestie pelose, più che link di ristoranti o negozi di articoli per animali...ovviamente tutti sponsorizzati...già il dover impostare a mano l'Italia per avere le informazioni che cerco allontana gli utenti.
|
Se parti con una ricerca internazionale, e consideri che gli italiani sono 60 milioni contro 8 miliardi, cominci presupponendo che le probabilità che il ricercatore sia italiano sono piccole.
Se un utente inglese vuole cercare informazioni sui gatti, cerca "cat".
Se un utente inglese cerca la parola "gatto", o vuol sapere la traduzione, o cerca qualche attività che si chiama "gatto-qualcosa".
E infatti, i primi risultati sono alcune attività di ristorazione e motociclette chiamate "gatto", il traduttore automatico ita-eng, alcuni dizionari inglesi.
Esattamente quello che vorrebbe trovare un utente internazionale che cerca "gatto".
Un utente italiano, mette "Italia", e il motore cerca i risultati per un utente italiano.