Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Perche' l'oro esiste di per se grazie alla fisica. Le criptocose esistono grazie all'energia elettrica ed alla potenza di calcolo. Senza di queste non solo non hanno alcun valore, ma non possono esistere. Quindi restera' un bel giochino per speculazione finanziaria, come tanti altri, costruiti a tavolino dall'uomo e che non esisteranno necessariamente per piu' di un tot di tempo.
|
Ancora il discorso del "se tocca se magna?" Seriamente ancora?

non importa un accidente se è un bene fisico per quanto riguarda specificamente il suo uso come riserva di valore. Semplicemente prima di bitcoin non era possibile usare un asset puramente digitale a tale scopo perchè un asset digitale o era duplicabile a piacimento o era legato ad un ente che certificasse la non doppia spesa (cosa non auspicabile per una riserva di valore alternativa alla fiat).
Sull'energia e la potenza di calcolo è esatto. Finalmente lo hai compreso verrebbe da dire

la genialata è stata proprio questa: legare un asset digitale ad una risorsa reale in un modo funzionale e decentralizzato. E' proprio uno dei principali fattori che gli conferiscono autonomia dalle manipolazioni/attacchi, che lo rendono sicuro e quindi un buon candidato come riserva di valore. Resta lo scoglio della volatilità speculativa che potenzialmente si ridurrà con la maggiore adozione (su questo nessuno può dare certezze, ma le premesse ci sono).
Per una riserva di valore conta solo la sua commerciabilità temporale, spaziale e di scala, non la sua natura.