Quote:
Originariamente inviato da paoletto2009
L'impianto domestico è presto fatto: il router è collegato ad una derivazione e non alla prima presa, ma è così da sempre.
|
Purtroppo passando da ADSL a VDSL (FTTC) tutto si amplifica di una decina di volte. E tu hai comunque una gran linea. Ti consiglio di dare una letta alla voce della FAQ relativa al cablaggio domestico per leggere con i tuoi occhi i vantaggi potenziali che altri utenti hanno ottenuto sezionando il cablaggio oppure collegandosi alla presa primaria.
Quote:
Originariamente inviato da paoletto2009
In un mese ho perso circa 20 Mbps di download. 180 Mb/s sono tanti, non è una lamentela. Ma pare incomprensibile tecnicamente, in 30 giorni, a seguito di due riavvii del router, notare questo fenomeno.
|
Nel tuo caso, come ti è stato detto è probabile diafonia. Ed in quelle due occasioni ci sono state della attivazioni di linee particolarmente disturbanti. E viceversa anche tu disturbi loro.
Troverai molto dettagli in prima pagina alla voce "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche), derivazioni (stub)".