View Single Post
Old 04-04-2022, 14:37   #189
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ho letto i tuoi due interventi e sono rimasto basito.
Ti ricordo che in questa guerra c'e' un paese, la russia, che ha deciso di invadere, gia' nel lontano 2014, un paese europeo, a due passi da casa nostra, senza alcuna ragione plausibile.
Quindi abbiamo da un lato Putin, sempre lui, dittatore di una superpotenza miliare, che ha deciso di scatenare una guerra.
Dall'altra un paese democratico che prima è stato privato della crimea, poi, visto che al nostro dittatore la cosa non e' bastata, martoriato da una invasione militare che ha il solo scopo di prendere il controllo dell'intero paese.
Ora, putin potra' avere le sue ragioni, per folli che siano. Ma questa non e' una situazione che puo' non preoccupare tutti i paesi europei.
Facile col senno di poi dire "eh ma avremmo dovuto fare questo e quell'altro". Oggi la situazione e' questa: un folle ha invaso un paese a due passi da noi.
E' sbagliato inviare armi a questo paese per potersi difendere? E' sbagliato mostrare la nostra profonda disapprovazione interrompendo i rapporti commerciali con questo paese?
Direi di no.
Purtroppo italia e germania interrompendo il flusso di gas russo avrebbero enormi problemi di approvvigionamento energetico.
Ma e' questo che presto si andra' a fare, perche' non c'e' altra strada.
Putin va fermato. Gia' una volta abbiamo visto che succede a lasciar fare.
la news parla di "paesi amici".
L'Italia fino a gennaio 2022 era considerata un Paese amico. Anche tanti in Italia consideravano la Russia come un Paese amico. Non c'era alcun conflitto con la popolazione russa. Tutti sapevano chi fosse Putin eppure erano tutti "amici" anche politicamente.

Quote:
La Russia rimane un importante fornitore di energia per l'Europa, cruciale per l'Italia visto che una buona quantità del nostro gas proviene proprio dai paesi dell'est. Per questi motivi, alcuni stati membri dell'UE si oppongono al divieto al petrolio russo, mentre una soluzione alla crisi energetica non sembra ancora poter essere individuata.
Alcuni stati membri si oppongono? Come si oppongono al gas che arriva attualmente da lì? È questa la coerenza che contraddistingue chi pensa alle sanzioni? Ah già questo gas è frutto di accordi precedenti

Vediamo il problema a livello geopolitico:
- c'è qualche vincolo legale che imponga l'intervento dei Paesi Nato in questo conflitto? No.
- c'è qualche vincolo commerciale (energia e altro) che costringa l'Europa a intervenire-senza intervenire in questo conflitto? Sì.
Tutto il resto è solo propaganda utile a mantenere alta l'attenzione. Come se in altri conflitti mondiali -attuali e di pari atrocità- non ci fossero gli stessi problemi. Però, diciamo, interessano meno.

Quindi se la Russia, che prima boicottava i bitcoin, pensa di reintegrarli, significa che sta cercando qualsiasi sistema per contrastare le sanzioni. Di certo troverà un sistema per superare queste sanzioni e di fatto noi europei avremo perso tempo e ingigantito la crisi. Se Putin è motivato ad andare fino in fondo, ci andrà perché altrimenti perde la faccia (anche se l'ha già persa).

Serve un minimo di coerenza e se vogliamo intervenire nelle guerre tra due nazioni dovremmo farlo sempre, non solo quando ci fa comodo (e magari chiedere cosa ne pensano gli italiani... sempre che interessi ancora a qualcuno il voto degli italiani...).
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1