Per quanto la Boston Dynamics faccia delle cose notevoli, mi chiedo a cosa possa servire un braccio meccanico che solleva delle scatole che pesano massimo 25kg. Tra l'altro non è chiaro se in mancanza del nastro adesivo sopra le scatole il braccio riesca comunque ad esercitare l'aspirazione delle ventose.
Se le scatole saranno tutte uguali e prodotte con uno standard compatibile allora potrebbe avere senso. In questo caso ci si avvicina alle automazioni che sono già così da anni. Dove tutto è studiato per essere gestito dalle macchine. Il bello sarebbe proprio avere una macchina che riconosca le varie situazioni e trovi delle soluzioni. Mi pare invece che questo Stretch sia una specie di evoluzione dell'attuale automazione che fa le stesse cose, però staticamente, seppur con un riconoscimento automatico (interessante).
5 o 6 secondi per scatola, che aumenteranno per quelle in basso dove l'estensione del braccio richiederà 1 o 2 secondi in più.
Quote:
e non ha bisogno di informazioni sulle dimensioni delle scatole che deve gestire
|
Mi sembra un po' azzardato come dettaglio.
Non si parla di consumi nella notizia. Un dettaglio non da poco visto che l'energia nei prossimi mesi e anni diventerà sempre più un bene di lusso.
Secondo me gli schiavi sono ancora la miglior soluzione a basso costo