Quote:
Originariamente inviato da Axel.vv
Fra due settimane inizierò a lavorare sui software che monitorano le grid e ti saprò dire ahaha
In ogni caso, anche 3 kw tutta notte tutte per tutte le abitazioni, non è poco.
Poi sono d'accordo con te, non succederà dall'oggi al domani. Ma rappresenterà comunque un costo, di cui spesso non si tiene conto.
|
Ma nessuno userà 3kWh per tutte le abitazioni per tutta la notte.
Ad esempio io nella stragrande maggioranza dei casi dedicando 1kWh probabilmente entro mezzanotte ho già nuovamente il 100%.
La maggior parte della gente che fa meno di 30Km al giorno potrà usare 2kWh (uno per auto) per parte della notte.
Considera che una elettrica media consuma circa 14/15 kWh/100Km.
Mediamente un italiano non arriva a percorrere 40Km al giorno ma arrotondiamo a 50.
Significa che in larghissima parte una volta caricati 7/8kWh sei nuovamente al 100%.
Ciò comporta che basta una ricarica anche lentissima... in tanti casi basterebbe 0,5kW per avere comunque la macchina al 100% al mattino.
In tutto questo mettiamoci che io con una benzina che ha 600Km di autonomia ci vado avanti 15gg fra un pieno e l'altro. Tenuto conto che rifaccio il pieno appena si accende la spia della riserva quindi in realtà facendo solo 500Km.
Ciò comporta che per tanti che fanno lavoro di ufficio come me anche con una elettrica non è che per forza va messa in carica tutti i giorni.
Secondo me si tende a vedere tutto eccessivamente estremizzato facendo ipotesi poco realistiche.
Tutti che caricano a piena potenza, tutti che fanno 200Km al giorno, tutti che cambiano stile di vita improvvisamente.
Intendimi non dico che uno non debba prevedere anche il caso peggiore ma che ad oggi è estremamente prematuro preoccuparsi per la rete che forse necessiterà adeguamenti seri non prima di 10 anni anche nella più estrema ed ottimistica visione di Elon Musk. La crescita degli elettrici sarà comunque molto molto lenta.