il tema non è banale
la struttura, le dimensioni e il design della ISS sono strettamente correlati ai vincoli dettati dalle possibilità dei vettori che poi l'hanno messa in orbita. Che rappresentano più della metà degli oltre 100 miliardi che è costata
ad avere davvero un vettore con grosse capacità di carico sia in termini di volume che di massa ovviamente puoi pensare di mettere in orbita una stazione spaziale (o anche altro, perché diventa economicamente fattibile) con caratteristiche molto diverse da quella attuale. Inoltre, teniamo conto che la ISS è stata fatta da agenzie pubbliche che seguono logiche (e velocità) molto diverse rispetto a quelle delle aziende private. Nel momento in cui dovesse esserci anche un interesse da parte di aziende private, ovvero non dovesse più rappresentare solo un buco nero che risucchia soldi a non finire, ma dovesse essere qualcosa che invece permette di fare business, allora vedremmo stazioni spaziali sempre più grosse ed estese
in quel caso Starship avrebbe senso sia come vettore per il trasporto dei moduli / dei rifornimenti che come vettore per trasporto di (tante) persone
sembra fantascienza, però se davvero riuscissero a tenere il costo di un lancio di una Starship ai valori di un lancio del Falcon Super Heavy immagino che già si potrebbero innescare logiche di questo tipo. Basta che parta qualcuno a far vedere che c'è una nuova opportunità di business (e potrebbe essere la stessa SpaceX)
oppure può far la fine del Falcon Heavy, che fa un lancio o due l'anno e finita lì. Di sicuro allo stato attuale di grande mercato per Starship non ce n'è, quindi o SpaceX si inventa qualcosa (come Starlink per il Falcon 9: fai business facendo girare i tuoi razzi) o altrimenti possiamo aspettarci uno / due lanci l'anno
|