Quote:
Originariamente inviato da Freddy74
1) Ho creato una chiavetta di ripristino da pc dalla quale accedo alla console di ripristino e posso fare tutte le operazioni, TRANNE RIPRISTINARE IL FAMOSO PUNTO DI RIPRISTINO (RIPRISTINO DEL SISTEMA), cosa che posso invece fare tranquillamente dal pannello di controllo o riavviando dal pc.
Quindi il problema INERENTE IL PUNTO DI RIPRISTINO avviene solo quando provo ad usare la chiavetta e esce questa frase :
“Per utilizzare Ripristino configurazione di sistema, è necessario specificare quale installazione di Windows ripristinare. Riavviare questo computer, selezionare un sistema operativo, quindi selezionare Ripristino configurazione di sistema”
2) Ho creato anche una chiavetta di ripristino con MACRIUM per sfruttare all'occorrenza le immagini create con questo programma di backup, ho provato ad entrare nel punto di ripristino sfruttando il prompt dei comandi e il comando " rstrui.exe ", ma anche in questo caso mi restituisce quella frase.
Quindi il problema è riservato alle chiavette (che ho pure rifatto più volte).
|
Ti consiglio di lasciar perdere il ripristino di sistema di Windows perché quando serve veramente non funziona o se funziona raramente risolvea. Hai già Macrium Reflect che al contrario ripristina veramente il sistema allo stato originale, quindi ti consiglio di disattivare il ripristino di sistema, risparmierai spazio disco, tanto spazio disco, e cicli CPU.
Quote:
|
4) Ultima cosa che mi ha colpito è che quando accedo da chiavetta di ripristino MACRIUM, le immagini create sui 2 HDD Seagate, sembrano essere perfettamente funzionanti (anche se non le ho ripristinate ancora per verificare), MA LE LETTERE DEI DUE HDD NON CORRISPONDONO, dovrebbero essere D: e F: , mentre sono addirittura C: e D: , cosa che non accade se provo a vedere da pc, quindi anche in questo caso l'anomalia sorge solo usando la chiavetta.
|
Questa storia delle lettere non la capisco, è sempre un gran casino comprendere queste cose perché le lettere di unità non sono univoche e fisse. Una mezza idea ce l'ho ma preferisco non dirla al momento perché non mi è chiara la situazione. Conviene se posti una immagine di gestione disco di Windows ed una immagine di Macrium Reflect, entrambe le finestre aperte a tutto schermo di modo che si possano vedere tutti i dischi collegati al computer e loro composizione in partizioni.