View Single Post
Old 22-03-2022, 11:44   #14
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Quello che mi chiedo io da anni.
É tecnicamente impossibile creare un carburante 100% sintetico, da usare nei motori già esistenti, e che una volta “bruciato” rilascia ZERO emissioni nocive?
L'unico carburante sintetico a zero emissioni nocive e che non produce gas serra è l'idrogeno che ha come sostanze di reazione il vapore acqueo.

Qualsiasi carburante sintetico che può essere bruciato nei motori attuali avrà emissioni nocive leggermente inferiori a quelli naturali, l'unica utilità sociale del carburante sintetico è che se prodotto con energia rinnovabile non è inquinante nella produzione mentre il processo di raffinazione di benzina e gasolio lo è eccome.
Alcuni carburanti sintetici usano il carbonio estratto dall'aria e questo permette di avere un bilancio 0 di CO2, altrimenti neanche quello.
Sono tutti cmq molto cari, si parla di costi 10 volte a quelli della benzina esentasse. Quelli che catturano il carbonio dall'aria hanno costi persino maggiori e hanno una produzione estremamente limitata.
Complessivamente l'energia necessaria per produrli è circa 7/8 volte quella poi contenuta nel vettore. Se poi si brucia in un motore termico essa si riduce di altre 3 volte.

Il ragionamento di questo dell'AUDI ha senso, perché se Terna ha ipotizzato un consumo elettrico tra il 20 ed il 30% maggiore rispetto all'attuale per dare energia ad una ipotetica flotta di veicoli italiani al 100% elettrici. Con un ipotetico 100% di veicoli che usano solo carburanti sintetici occorrerebbe almeno triplicare la produzione elettrica. E lo stesso credo passa valere anche per gli altri paesi.

L'unico carburante sintetico che può avere un futuro è l'idrogeno, ma molto, molto lontano. Quando potremmo produrre una quantità di energia di un altro ordine di grandezza senza inquinare e spendendo complessivamente meno di ora (con Nucleare a fusione, geotermico dal mantello, grandi centrali eliomareasolari negli oceani, quelle che mi vengono in mente e che potranno essere largamente diffuse per la fine del secolo, ma potrebbero essercene altre che ancora non sono state inventate) allora avrebbe senso produrre grandi quantità di idrogeno come vettore, che potrebbe persino sostituire l'alta tensione per il trasporto dell'energia, ma ecco lo vedo più utile per esempio per trasportare energia dal nord Africa al nord Europa, ma non come carburante per le auto, quelle andranno sicuramente a batteria.
Per esempio grosse piattaforme oceaniche potrebbero prendere energia da vento sole e maree usare tale energia per produrre idrogeno deuterio e litio dall'acqua del mare, attraverso gli idrogenodotti trasportare l'idrogeno sulla terraferma dove può essere ritrasformato in energia elettrica. Il litio per le batterie ed il deuterio per le centrali a fusione, ovviamente dovrà essere prelevato via nave.
Queste piattaforme galleggianti, dovrebbero essere enormi, diversi kmq per essere sostenibili. potremmo vederle diffuse come già detto per la fine di questo secolo.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 22-03-2022 alle 11:52.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1