Quote:
Originariamente inviato da HW2021
OpenFiber copre una minima parte del territorio italiano rispetto alla copertura soprattutto di Vodafone e TIM
|
Passi TIM o meglio FiberCoop (questo il consorzio formato da TIM Fastweb e mi pare anche wind3) ma Vodafone che io sappia di fibra praticamente non ne ha, e le sue offerte si appoggiano interamente su OF... forse intendevi Fastweb?
Quote:
inoltre esistono molte aree del territorio italiano in cui non sono presenti nemmeno le dorsali in fibra ottica e bene che vada si può ottenere al limite una connessione in cavi di rame con una banda passante di al massimo di 100/200 Mbit
|
Anche qui mi pare tu stia sbagliando tutto, per avere connessioni da 100 o 200Mbit\s serve la cosiddetta FTTC, fiber to the cabinet, cioè che la rete in fibra sia già distribuita fino al armadio sotto casa (parlando di TIM i famosi armadi dal cappello rosso) e che solo gli ultimi metri siano in rame, questo perché la tecnologia utilizzata, la VDSL dato che fa degenerare il segnale molto velocemente può essere impiegata solo su tratti piuttosto brevi, mentre su tratti più lunghi paradossalmente vince la vecchia ADSL... e comunque da quel che ricordo anche con la ADSL2+ serviva che tutte le centrali telefoniche fossero connesse in fibra fra loro.