Quote:
Originariamente inviato da aqua84
Mi sembra un esempio del tutto strampalato (per non essere offensivo).
Un utente a cui serve Linux non prende un Mac
|
È proprio questo il punto: un utente Linux non prende un Mac
finché non ci gira Linux.
Nel momento in cui può farci girare Linux non c’è alcun motivo per cui non lo debba prendere, e un buonissimo motivo per prenderlo, ovvero quello di poter sfruttare la potenza e l'efficienza dei processori Apple.
Quote:
Originariamente inviato da aqua84
E nel rarissimo caso che questa cosa succede poi usa appunto Linux.
Passare da Linux a macOS…
O hai cambiato lavoro e hai cambiato vita, ma a questo punto il discorso prende totalmente altre pieghe, altrimenti se parti per usare Linux non vedo assolutamente nessun collegamento con il mettersi poi ad usare macOS.
|
Non riesci ad immaginarlo, quindi non è possibile?
Io li uso entrambi, ed essendo macOS Unix-like ci sono moltissime cose che si possono fare in modo estremamente simile, se non identico.
Non c’è alcun motivo per cui un utente Linux non potrebbe beneficiare del dual boot con macOS, e poi scoprire che per alcune cose macOS sia meglio.