View Single Post
Old 21-03-2022, 09:17   #9
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
rispondo:

1) i 114 miliardi di transistor NON considerano la RAM
2) i 114 miliardi di transistor CONSIDERANO la GPU. Ok il Ryzen non ce l'ha, ma anche se aggiungiamo i 28,3 miliardi di transistor di una 3080 comunque i 114 miliardi dell'M1 rimangono TANTI. Se prendiamo poi un i9-11900K sembra abbia 6 miliardi di transistor, GPU (scarsa) inclusa
3) il leit motiv è che le performance sono dovute alla banda sulla RAM ma la banda sulla RAM serve solamente in alcuni ambiti. Non è quello

un altro dettaglio che viene omesso è che l'M1 (sia CPU che GPU) ha molte meno funzionalità avanzate della controparte x86 + GPU dedicata. Ad es. sul training di reti neurali o sul ray tracing nei giochi una scheda video Nvidia va molto meglio; così come vanno meglio le CPU x86 moderne sulla virtualizzazione.

Naturalmente sono ambiti che interessano a pochi; Apple ha tenuto l'approccio 80/20 (80% del risultato con il 20% dello sforzo) e concentrandosi sulle performance per watt, il che ripeto va benissimo per i più.

Quando si fanno paragoni diretti bisogna però ricordarsi che:
a) l'M1 ha un budget di transistor molto più ampio perché Apple se lo può permettere avendo un potere contrattuale molto forte con TSMC (più di metà della produzione di TSMC è per Apple)
b) per l'appunto l'M1 non integra un botto di funzionalità avanzate che gli x86 / le GPU discrete hanno (compito per casa: prendete le specifiche delle DirectX 12 Ultimate e vedete quante sono effettivamente supportate da un M1)

Non mi concentrerei tanto su paragoni difficili da fare o su spiegazioni semplicistiche (tipo "la banda sulla ram"), ma sul fatto che oggettivamente è campione di performance per watt e che va benissimo per un ampia gamma di utilizzi. E' invece interessante rilevare che è GROSSO, come dicevo prima, perché per me è inaspettato
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1