Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
non mi sono mai interessato a pc/portatili apple ma immagino chi sceglie questi non lo fa perchè sono più potenti. influirà l'os, l'ottimizzazione, l'ecosistema, qualità materiali, estetica, ecc.
|
difatti non è che prima non li comprassero
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
poi fai le tue previsioni partendo dal presupposto con l'M1 apple sia andata all-in e escludendo a priori dei futuri SoC rivoluzionari.
|
ho fatto un'analisi tecnica e ho argomentato, non è che sono andato "a sentimento". ci sono dei limiti per i quali devi trovare delle scappatoie ma ogni volta il ritorno non è commisurato dagli sforzi. come un motore: è impensabile che si tiri fuori un motore che ha efficienza doppia rispetto a quelli esistenti della stessa tipologia, perché ovviamente si è vicini o alla massima efficienza possibile (tipo un motore elettrico, che è intorno al 95%, e quindi hai un 5% di margine di miglioramento) o comunque alla massima efficienza tecnicamente raggiungibile (tipo i motori endotermici). il punto è che fino all'A14 aveva ancora margini, dall'A14 in avanti di margini ne rimangono pochi - che è un po' la situazione in cui si trovano gli altri da tempo.
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
poi sempre sul tuo discorso "farsi recuperare dalla concorrenza" di apple mi pare non si sia verificato nè su iphone e nè su ipad.
|
se parli di CPU si ma ripeto i competitor hanno un budget in termini di transistor molto più contenuto; se parli di prodotto nel suo complesso a me pare che il vantaggio che aveva ai tempi dell'iPhone 1 rispetto ai palmari non esista più, oggi non è che l'iPhone sia oggettivamente meglio rispetto a uno smartphone di fascia alta della concorrenza. Lì subentrano preferenze e abitudini (e ovviamente il marchio fa la sua parte)
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
detto questo, non avendo azioni da nessuna parte, l'esito futuro su chi sarà vincitore mi interessa marginalmente. mi interessa sempre avere prodotti migliori e una concorrenza agguerrita
|
si ma non è che pongo la questione in termini di vincitori e vinti. Non è lì la mia sottolineatura. La mia sottolineatura è che Apple storicamente ha sempre tirato fuori dal cappello la sorpresa ma poi non è mai stata particolarmente brava a mantenere il vantaggio, e qui le premesse non mi sembrano diverse. Concordo che comunque rappresenta una spinta al mercato che non può fare che bene.