Quote:
Originariamente inviato da F1r3st0rm
Per aggiungere l'HT ad un chip simile dovrebbero usare molti più transistor, questo ha già 115 mld di transistor contro i 19,2 mld di un ryzen 5950X
la fisica dice chiaramente che quei transistor non possono andare tutti a 3,2 Ghz fissitutti assieme se no altro che centrale nucleare, quindi la apple ha fatto una tavoletta di argilla che ogni tanto si accende...tanto sa che i suoi utenti prendono un panno per iphone a 25 euro quindi può permettersi di vendere i suoi processori a prezzi fuori dal mondo.
Il pc che avrà dentro sto processore costerà una follia come al solito per poi scoprire che appena esce fuori dal sminato sarà superato dal primo celeron che passa.
sono tutti bravissimi a fare un sistema chiuso dove tu fai solo quello che dico io con quello che dico al prezzo che dico io e farlo andare bene ci vuole veramente poco sforzo specie se i tuoi utenti medi lo comprano perchè fa figo.
|
Senza fare fanatismi, sono un professionista del settore creative media. Lavoro in ambiente Mac dal 2006. Nel contempo non mi reputo un Apple fan boy (o fan Man), dato che ad oggi non ho mai comprato un iPhone, per dirne una. Semplicemente, le mie scelte di acquisto negli anni rispecchiavano le mie esigenze e le mie tasche. Posso dire molto serenamente che di fan boy è pieno il mondo, ma in questo caso non condivido che sia un prodotto che viene comprato da utenti incompetenti e dalle tasche capienti perché "fa figo" [cit.]. Questo discorso lo possiamo applicare a una fetta di clientela degli iPhone, dei portatili, o di altre categorie di prodotto (Apple e non). Non vedo come un prodotto come questo Studio possa essere venduto ai fanboy.... Parliamo di una macchina pensata ad uso professionale, che senza schermo, mouse, tastiera o altro costa oltre 2k euro nell'allestimento base, quasi 5k euro in un allestimento professionale più spinto. Non è un oggetto che ti porti appresso per farlo vedere al pub, non lo usi per farti i selfie e nemmeno per guardare le serie tv in streaming a letto. È una macchina professionale che si presenta come estremamente innovativa e performante (oltre che certamente costosa). Indubbiamente non è un acquisto obbligato, sicuramente puoi fare il tuo lavoro, qualunque esso sia, utilizzando altro hw o altro sw. Però mischiare l'utenza "ignorante" che spende 25 euro per uno spolverino per iPhone con chi valuta l'acquisto di una macchina del genere per lavoro mi sembra davvero troppo. Posso portare la mia esperienza diretta e dire che tutt'ora lavoro in mobilità con un MacBook Pro del 2013 (configurazione top che mi costò un rene) e che mi ha garantito 8 anni di fatturato. Chiunque spende 4k euro per mandare mail, guardare Netflix e usare Whatsapp desktop sta facendo una scelta discutibile, ma chi usa macchine professionali per lavorare no, e ti assicuro che se vuoi lavorare ad un certo livello in certi ambiti, non lo fai usando un portatile HP da 299 euro. Puoi lavorare bene usando Windows, puoi lavorare bene usando Ubuntu, puoi spendere un po' meno in hw, ma se cerchi certe prestazioni, qualsiasi macchina sceglierai, non costerà poco. Se poi questo Mac Studio non ti piace, se ti sembra caro, se ti sembra scomodo, lo capisco. Ti invito solo a guardarla in prospettiva e (almeno per questo segmento di prodotto) credimi che sarà una macchina venduta prevalentemente a chi ci deve e ci sa lavorare.