beh al volo e molto a grandi linee, io farei così:
- identificazione righe e colonne, nel caso in cui ci sia variabilità tra immagini
- lettura dati
per il punto 1, userei hough lines di opencv per identificare i riquadri
https://docs.opencv.org/3.4/d9/db0/t...ugh_lines.html
(devi giocare un po con i parametri perchè è comunque una funzione "probabilistica" ma ritorna risultati più che accettabili)
dalle linee trovate(magari fai una scrematura, due passaggi per trovare linee verticali e poi orizzontali così da eliminare un po di falsi positivi) ti ricavi le coordinate delle varie celle dopodichè passi queste subimmagini alla parte ocr
per il punto 2 ti recuperi un qualsiasi OCR, tesseract va bene, e via andare