Quote:
Originariamente inviato da agonauta78
La guida autonoma sui convogli viaggiatori a lunga percorrenza non esiste in nessun posto del mondo. E forse non la vedremo per i prossimi decenni, innanzitutto perché non se ne sente il bisogno, perché non c'è la tecnologia e perché non è un problema. Per la cronaca un treno che viaggia a 150 impiega non meno di 1500 metri per fermarsi più o meno. A 300 tra i 3 e i 4 km.
|
È chiaro che la notizia fa riferimento a tratte regionali non certo allAlta Velocità. I non sono del settore ma in Lombardia secondo la mia esperienza tutto i treni in prossimità delle stazioni, anche se non costituiscono fermate, non passano a più di 50km/h a meno che non transitino su un binario lontano da banchine.
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78
Al treno non so chiede di essere ecologico, ma di essere affidabile e sicuro. Poi è ovvio che le Aziende devono comunicare di essere attente all'ambiente e all'ecologia. Nei fatti da dipendente da 25 anni non esiste tutto questo se non nella Differenziata
|
Da pendolare da 35 anni, se il loro obbiettivo è l'affidabilità direi che hanno ancora molto da lavorare. Io non c'è mese che almeno 2-3 volte il treno non si fermi/prolunghi la sosta per riavvio dei sistemi (permettimi il termine)