Imho vi è una profonda differenza di fondo tra il prodotto consumer come poteva esserlo alla fine degli anni 90 se si parla di Pentium II/III ad es. e i prodotti odierni, cioè il fine per cui esistono. Rispetto a quelle configurazioni, almeno se si parla del consumatore "home", da tempo il motivo "esistenziale" del prodotto non e' piu' nemmeno fine a se stesso figuriamoci a chi lo acquista (anzi lo affitta tra contratti vari e non e' poi davvero proprietario come si intendeva una volta). Semmai oggi sia l' hardware che il software sembrano piu' servizi che potrebbero (e sono talvolta) dati gratis perche' il fine e' l' uso stesso del servizio non la vendita del "prodotto a scatola chiusa" che aveva una funzione definita e dove altre funzioni come il mondo online esterno al prodotto erano una "feature" al più.
Questo imho ha comportato che se esternamente cambia una virgola il prodotto smette di essere compatibile ergo da isola ecologica.
Basti pensare alle TV di trenta o quarant'anni o alle radio FM. Dispositivi che per decadi fino a non molto tempo fa erano ancora funzionanti per lo scopo originario a prescindere dalla qualità del tubo catodico o della ricezione audio e riparabili laddove per vecchiaia un condensatore si esauriva e cambiarlo era fattibile invece che prendere tutto il dispositivo e rottamarlo per un componente da 50 centesimi.
Ultima modifica di 386DX40 : 04-03-2022 alle 16:04.
|