Quote:
Originariamente inviato da Mon3
Allora forse non ti è chiaro come funziona il mondo democratico, dove i giornalisti sono liberi di fare inchieste e informazioni e pubblicare quello che vogliono quando vogliono. Quindi no, l'informazione che ci arriva non è unilaterale, è semplicemente la più oggettiva possibile.
Poi ovvio che qualcosa sfuggirà sempre e che un giornalista occidentale tenderà ad avere un certo punto di vista sulle questioni, ma c'è un'immensa differenza rispetto a un paese dove tutta l'informazione è controllata, censurata e falsificata.
Io non capisco questo voler sempre fare i bastian contrari su ogni cosa, anche su quelle più evidenti...non è che diventate fighi in sto modo eh...
|
Secondo me è proprio la tua premessa che è errata; se dai per scontato che i giornalisti in Italia siano totalmente liberi è chiaro che poi pensi che tutto ciò che arriva a noi sia oggettivo e corrispondente a verità. Io non voglio assolutamente entrare in polemica con nessuno, me ne frego di fare il bastian contrario su questo o quell'altro. Dico solo che mi pare di notare una certa visione non totalmente "super partes" nei nostri mezzi di informazione principali. Al di là delle ragioni di una o dell'altra parte. Qui è evidente che la Russia ha aggredito, solo che nessuno ci dice perchè lo ha fatto, nessuno menziona il fatto che in Ucraina c'è una guerra che dura da ben 8 anni. L'antefatto di tutto ciò che è avvenuto nell'ultima settimana è ignoto alla maggior parte delle persone, e questo perchè i mezzi di informazione che tu reputi liberi si sono guardati bene dall'informarci sulla vicenda. Magari sapere qualcosa in più di ciò che è accaduto in Ucraina dal 2014 a oggi avrebbe potuto aiutare tante persone a farsi un'idea sul perchè si è giunti a questo epilogo.Poi ognuno la pensi come vuole ovviamente, ripeto, non voglio entrare in polemica con nessuno.