Facendo una piccola ricerca online su altri lidi, si scopre che la penisola di Kenai in Alaska usa in accopiata energia idroelettrica e quella prodotta dalle turbine a GAS.
"La penisola di Kenai, in Alaska, è nota per i suoi paesaggi incontaminati e temperature fino a -35 gradi celsius. L'alimentazione in quest'area viene interrotta dalla fornitura dalla terraferma per un massimo di quattro mesi all'anno. Solitamente alimentata da idroelettrico e gas durante questi periodi, Homer Electric ha fatto affidamento su turbine a gas per distribuire energia alla rete."
“Per ridurre la loro dipendenza dalle turbine a gas e aggiungere più tecnologia rinnovabile alla rete locale, è stato installato un Megapack Tesla da 93 MWh. L'accumulo di energia Megapack si integra con l'infrastruttura energetica esistente per fornire supporto di tensione, migliorare la stabilità della rete e ridurre la combustione di gas anche a temperature di congelamento."
In pratica l'accumulo Tesla permette da un lato il bilanciamento della rete locale e dall'altro accumulare il più possibile energia (tipo durante le ore notturne o quando si usa meno corrente di quella prodotta) cosi che sia subito disponibile alle abitazioni riducendo il più possibile la necessità di utilizzare quella prodotta dalle turbine a GAS.
__________________
Close the world, Open the nExt - AMD Ryzen 9 7950x | Asus ROG Crosshair X670E Hero | 2x16GB Kingston FURY Beast DDR5 RGB 6000MT/s CL36 EXPO | 2TB Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD | 4TB Seagate ST4000DM004 | Asus ROG Strix GeForce RTX 2070 Super Advanced Edition 8GB GDDR6 | Lian Li O11 Dynamic EVO White | Corsair HX1000i | Corsair iCUE H150i Elite Capellix White | 3 x 3 Lian Li Uni Fan SL-Infinity 120 ARGB PWM
|