Quote:
Originariamente inviato da mail9000it
Infatti la pianificazione di Stellantis parla di 2030, tra 8 anni.
I governi e le industrie hanno deciso di passare all'elettrico per vari e validi motivi. Non è una strada facile e non sarà economica, ma è una decisione sensata e porterà vantaggi al termine della conversione.
|
Vantaggio principale: rivitalizzazione della produzione di energia elettrica con centrali a carbone e nucleari.
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it
Per dirne una.
Un motore termico ha una efficienza del 35% una centrare termoelettrica ha una efficienza del 60%. Quindi bruciare la stessa quantità di petrolio porterà a raddoppiare l'attuale produzione di energia elettrica...
Senza contare le risorse rinnovabili e le speranze verso il progetto ITER.
|
Questo se ci si ferma alla conversione da energia termica ad elettrica, il quadro completo é molto diverso.
A parità di autonomia le auto elettriche sono molto più pesanti e consumano più energia per muovere quel peso extra, le centrali elettriche devono produrre molta più energia "per le auto elettriche" rispetto a quella che consumano per muoversi (altrimenti ci sarebbero blackout ogni volta che troppa gente ricarica l'auto), ecc. ecc.
Alla fine non c'è quel vantaggio che molti pensano, altrimenti saremmo già passati alle auto elettriche un decennio fa.